Skip to main content

Durante l’estate 2025, CADF – La Fabbrica dell’Acqua ha rinnovato il proprio impegno educativo sul territorio, proponendo un ricco calendario di attività rivolte a bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Le iniziative hanno coinvolto oltre 200 partecipanti, confermando la volontà dell’azienda di essere presente in modo concreto e diffuso anche fuori dai consueti contesti scolastici.

Le proposte hanno interessato centri estivi comunali appartenenti ai Comuni soci di CADF, scuole con aperture estive, centri estivi parrocchiali, biblioteche e sono state e saranno ospitate anche in occasione di sagre e fiere locali, portando i temi dell’acqua, dell’ambiente e della sostenibilità a contatto diretto con le comunità.

Il programma ha incluso attività ludiche a tema acquatico, giochi di società calpestabili, laboratori per il riconoscimento di piante e animali del territorio e approfondimenti legati all’acqua e alla sua gestione responsabile. Le attività sono state pensate per stimolare la curiosità, il gioco di squadra e la consapevolezza ambientale.

Significativo è stato anche lo scambio tra i luoghi gestiti da CADF e i centri estivi: non solo l’azienda ha raggiunto le strutture sul territorio, ma sono stati numerosi i gruppi che hanno visitato gli impianti e i centri educativi di CADF.

Tra le esperienze più coinvolgenti la visita alla centrale di potabilizzazione di Ro, dove partecipanti hanno scoperto da vicino il percorso dell’acqua “dalla falda al rubinetto”. L’esperienza si è arricchita con una caccia al tesoro nel bosco che circonda la centrale, trasformando la scoperta della flora autoctona in un momento di avventura e apprendimento all’aria aperta.

Le attività presso il Centro di Educazione alla Sostenibilità di Serravalle, dove sono stati proposti giochi e laboratori che univano il divertimento all’educazione ambientale, favorendo la riflessione sul valore delle risorse naturali attraverso il coinvolgimento diretto, seguiti da una passeggiata sull’argine del fiume Po, per osservare da vicino una golena e capirne la funzione.

Il successo di queste iniziative conferma il valore di una proposta educativa che, anno dopo anno, si rinnova e si rafforza.

L’impegno estivo di CADF si arricchirà ulteriormente durante le Giornate del Riso a Jolanda di Savoia, dove venerdì 22 agosto a partire dalle ore 17:30 si terrà un laboratorio speciale dedicato alla sostenibilità e alle azioni possibili per aiutare il pianeta. L’evento offrirà ai/alle partecipanti l’opportunità di approfondire temi ambientali attraverso attività interattive, e sarà inoltre possibile dialogare direttamente con il personale specializzato per ricevere informazioni specifiche sull’acqua potabile e sulla sua gestione responsabile.

Questi progetti e laboratori estivi dimostrano come l’educazione ambientale possa superare i confini delle mura scolastiche, creando un ponte continuo tra apprendimento formale, scoperta e divertimento. L’estate diventa così una stagione di crescita e consapevolezza, dove il gioco e la natura si fondono per diventare potenti strumenti educativi in grado di costruire una generazione più attenta e responsabile verso l’ambiente che li circonda.

“L’impegno di CADF in questi ambiti non è episodico, ma strutturale: da anni l’azienda promuove la cultura dell’acqua e della sostenibilità ambientale attraverso progetti scolastici, laboratori, visite guidate e attività educative, costruendo una rete solida con scuole, enti locali, associazioni e cittadini.”

Questa capillarità, che caratterizza il servizio idrico di CADF, è la stessa che ritroviamo nel suo modo di fare educazione: una presenza concreta, vicina e continuativa, che accompagna i giovani nella crescita con strumenti semplici ma potenti – conoscenza, esperienza e partecipazione.