Skip to main content

CADF, la società che gestisce il Servizio Idrico Integrato del territorio del Basso Ferrarese, compie un nuovo passo nel proprio percorso verso la piena parità di genere, la valorizzazione delle persone e la promozione del benessere lavorativo.

Negli ultimi anni, l’Azienda ha scelto di andare oltre il proprio ruolo tecnico e gestionale, riconoscendo che l’acqua – risorsa preziosa e comune – può diventare anche simbolo di un modo di lavorare più equo, trasparente e rispettoso delle persone. Da questa consapevolezza è nato un cammino strutturato e coerente, che ha posto al centro l’inclusione, le pari opportunità e la qualità delle relazioni all’interno dell’organizzazione.

Un percorso fatto di azioni concrete: dall’ottenimento della certificazione per la parità di genere (raggiunta nel 2024), alla sperimentazione dello smart working per favorire un migliore equilibrio tra vita privata e lavorativa, fino alla formazione continua del personale come leva strategica per la crescita professionale e la qualità del servizio. CADF ha inoltre promosso numerosi momenti di confronto e sensibilizzazione, come l’incontro con l’avvocata Cathy La Torre dedicato ai temi del linguaggio inclusivo, dei diritti e del rispetto nei luoghi di lavoro, e la partecipazione ai Diversity Month, a conferma di un impegno costante e condiviso.

In questo quadro, l’adozione del Codice di Condotta per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni, delle molestie e del mobbing rappresenta una tappa significativa e coerente con la visione aziendale.
Il documento definisce principi, comportamenti e responsabilità per garantire un ambiente di lavoro fondato su rispetto, fiducia e inclusione

Il documento, elaborato su proposta del Comitato Guida per le Pari Opportunità, rappresenta uno strumento concreto per promuovere relazioni interpersonali corrette e un clima organizzativo improntato all’equità, alla collaborazione e alla tutela della salute psico-fisica di tutte le persone che lavorano in CADF.

Il Codice, approvato l’8 luglio scorso e ora disponibile sul sito www.cadf.it, traduce in regole operative i principi del Codice Etico aziendale, indicando i comportamenti attesi e le azioni da intraprendere per prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione, molestia o violenza morale.

Tra gli obiettivi principali del nuovo Codice figurano: la promozione del benessere organizzativo e del rispetto reciproco; la prevenzione dei rischi collegati a stress e conflitti lavorativi; la garanzia di tutela e riservatezza per chi segnala comportamenti scorretti; la diffusione della cultura delle pari opportunità attraverso informazione e formazione continue.

“Non abbiamo sentito l’esigenza di reagire a un problema – sottolinea la presidente Maira Passarella – ma la volontà di consolidare una cultura aziendale che metta al centro il benessere lavorativo, la fiducia reciproca e il rispetto delle persone. È una scelta che guarda al futuro e che vuole fare della prevenzione e della consapevolezza il cuore del nostro modo di lavorare insieme.”

Il Codice di Condotta non nasce quindi come risposta a un disagio, ma come patto di responsabilità collettiva. È una bussola per orientare comportamenti, linguaggi e relazioni, ricordando che ogni persona, con la propria unicità, contribuisce al valore dell’azienda e al suo sviluppo sostenibile.

L’impegno di CADF si inserisce nel più ampio Piano Strategico per la Parità di Genere, che guida la definizione di politiche e pratiche di gestione del personale fondate su trasparenza, equità e valorizzazione delle competenze.
Ogni iniziativa – dalla formazione ai momenti di ascolto e confronto – contribuisce a costruire una cultura aziendale in cui le persone sono al centro, perché un ambiente di lavoro sano non è solo un diritto, ma la condizione essenziale per offrire servizi pubblici sempre più efficaci e di qualità.