Skip to main content

La fatturazione trimestrale prevede 2 fatturazioni in acconto e 2 a lettura: il personale CADF esegue due tentativi di lettura all’anno.

L’utente ha la facoltà di fornire l’autolettura nel periodo indicato nella bolletta, che varia da zona a zona e precede la fatturazione stessa.

I vantaggi dell’autolettura sono molteplici: oltre a cogliere l’occasione per verificare se il contatore è immobile in presenza di rubinetti chiusi — scongiurando così eventuali perdite — l’utente paga solo il quantitativo di acqua effettivamente consumato e non una stima che potrebbe essere soggetta a conguaglio.

 

📍 Prossimi luoghi e periodi per comunicare l’autolettura

  • Lagosanto, Jolanda di Savoia, Migliarino, Ostellato
    🗓️ dal 15/10 al 17/10
  • Codigoro, Massafiscaglia, Copparo
    🗓️ dal 31/10 al 02/11

 

📣 Importante: non coprire i pozzetti dei contatori!

Vi ricordiamo che i pozzetti dei contatori non devono essere coperti da vasi, piante, oggetti o terra. Se il coperchio del pozzetto è ostruito o il contatore non è visibile, il letturista non potrà effettuare la rilevazione — e pertanto il contatore coperto non verrà letto.

In particolare:

  • Oggetti, vasi, pietre o altri elementi sopra al pozzetto impediscono l’accesso fisico e visivo al contatore.
  • Se il contatore non è leggibile o è parzialmente nascosto, la lettura non sarà considerata valida, e potrebbe essere applicata una stima. (cercaperdite.com)
  • È responsabilità dell’utente mantenere lo spazio attorno al pozzetto libero e accessibile durante i periodi di lettura.

 

📞 Come comunicare la lettura

  • Telefono: 0533 725111 (lun-ven 08:00-17:30)
  • Numero verde: 800 242526 (lun-ven 08:00-17:30)
  • Sito web: sportello online CADF (previa registrazione)
  • SMS al numero 439 0003241 col formato: CodiceContratto#LetturaContatore

Nota: tutte le comunicazioni dell’autolettura inviate attraverso canali diversi da quelli sopra elencati non saranno acquisite dai nostri sistemi.