Anche quest’anno CADF – La Fabbrica dell’Acqua ha partecipato a RemTech Expo, il principale evento nazionale dedicato alla tutela del territorio e alla sostenibilità ambientale, che si è svolto a Ferrara dal 17 al 19 settembre. La nostra presenza è stata l’occasione per rafforzare il dialogo con il territorio, offrire momenti di formazione, e contribuire attivamente al confronto sulle sfide ambientali attuali.
Educazione ambientale al centro
Presso il nostro stand, ogni giorno abbiamo proposto attività laboratoriali dedicate a studentesse e studenti degli istituti comprensivi e delle scuole secondarie di secondo grado della provincia.
Oltre 300 giovani hanno partecipato con entusiasmo a percorsi didattici interattivi pensati per approfondire il tema della gestione del servizio idrico integrato, con approcci diversificati in base all’età.
L’obiettivo? Stimolare consapevolezza e curiosità, offrendo strumenti per comprendere l’importanza della risorsa acqua e promuovere comportamenti responsabili e sostenibili.
Il nostro contributo sulle soluzioni basate sulla natura
Come già raccontato nel post pubblicato il 18 settembre sui nostri canali social, CADF ha preso parte al working group dedicato alle “nature-based solutions”. Un momento di confronto con altre realtà del settore, in cui abbiamo portato l’esperienza della gestione della Salina di Comacchio, un esempio virtuoso di equilibrio tra tutela ambientale, valorizzazione del territorio e inclusione educativa.
In particolare, abbiamo raccontato i progetti didattici realizzati negli ultimi anni per coinvolgere scuole e comunità locali in attività di sensibilizzazione, scoperta e valorizzazione del patrimonio naturale dell’area.
Un impegno che continua
La partecipazione a RemTech Expo si inserisce nel più ampio impegno di CADF per promuovere una cultura dell’acqua basata sulla conoscenza, sull’educazione e sulla condivisione delle buone pratiche. Crediamo che il futuro della sostenibilità si costruisca anche – e soprattutto – attraverso la formazione delle nuove generazioni e il dialogo tra istituzioni, scuole e cittadini e cittadine.
Un ringraziamento speciale a tutte le persone che sono passate a trovarci e a chi ha contribuito alla buona riuscita di questa esperienza.