Skip to main content

 

Anche quest’anno, dal 17 al 19 settembre 2025, CADF La Fabbrica dell’Acqua sarà presente al RemTech Expo, l’evento internazionale di riferimento per chi si occupa di bonifiche ambientali, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rigenerazione urbana, tutela delle coste, sostenibilità industriale e gestione del territorio.

Presso il proprio stand istituzionale, CADF presenterà buone pratiche per la gestione sostenibile delle risorse idriche, con un’attenzione particolare alla sensibilizzazione.

Tra le iniziative più attese, torna il laboratorio didattico gratuito rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, pensato per stimolare consapevolezza e senso di responsabilità nella gestione dell’acqua, risorsa preziosa e sempre più vulnerabile.

Il laboratorio: “Il Servizio Idrico Integrato: una gestione sostenibile delle risorse idriche”

Attraverso un approccio interattivo, il laboratorio accompagnerà le e gli studenti in un percorso di approfondimento sul valore dell’acqua e sulla complessità dei processi che ne garantiscono l’approvvigionamento, l’utilizzo e la restituzione all’ambiente in condizioni di sicurezza.

Durante l’incontro verranno esplorati:

  • Il ruolo dell’acqua nei processi produttivi e nella vita quotidiana;
  • I sistemi di potabilizzazione, distribuzione e depurazione gestiti da CADF;
  • Le strategie di sostenibilità adottate per il Servizio Idrico Integrato (SII).

Obiettivo: promuovere una cultura dell’acqua fondata su rispetto, conoscenza e responsabilità individuale e collettiva, con un’attenzione particolare all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla scarsità crescente delle risorse.

Modalità di partecipazione

📍 Durata: 45 minuti
🎬 Metodologia: videoproiezione, narrazione interattiva e confronto con esperti
📅 Date disponibili: durante i giorni della fiera, su prenotazione
📩 Iscrizioni: inviare una mail a cea@cadf.it oppure telefonare al numero 0533 725301

CADF La Fabbrica dell’Acqua gestisce il Servizio Idrico Integrato in 11 comuni del basso ferrarese, coprendo un’area di oltre 1.300 km² e servendo circa 98.000 abitanti (oltre 200.000 nel periodo estivo). L’infrastruttura comprende 2 centrali di potabilizzazione, 19 impianti di sollevamento e accumulo, 43 impianti di depurazione, quasi 2.400 km di condotte idriche e fognarie e oltre 200 impianti per il trattamento delle acque reflue.

Referenti del progetto

  • Responsabile: Dott.ssa Elèna Merighi – Servizio Comunicazione, Educazione e Ambiente CADF
  • Relatori: Dott.ssa Anna De Togni e Dott. Davide Quaglietta – esperti in educazione ambientale