A Coccanile, frazione di Copparo (FE), è in corso un importante intervento di riqualificazione che riguarda la demolizione del ponte Boccati, un’infrastruttura obsoleta situata in un’area complessa dal punto di vista urbano e ambientale, che ha richiesto una pianificazione articolata e una forte collaborazione tra enti, finalizzata a garantire la continuità dei servizi essenziali durante tutte le fasi del cantiere.
Durante questa operazione, particolare attenzione è stata posta a garantire la continuità del servizio idrico, gestito da CADF La Fabbrica dell’Acqua. Per farlo, è stata separata la condotta esistente dal manufatto in dismissione e la predisposizione di un bypass idrico provvisorio, in modo da mantenere l’erogazione dell’acqua senza interruzioni, salvo le necessarie brevi sospensioni durante le 4 settimane di intervento per la realizzazione del bypass.
Il bypass provvisorio, realizzato in collaborazione con i progettisti del ponte e terminato il 25 luglio, è costituito da tubazione in materiale plastico ad alta resistenza, posata esternamente rispetto all’area di cantiere, su un tracciato temporaneo e non interferente con le attività di demolizione e ricostruzione. Il bypass ha comportato una logistica complessa, tenuto conto delle ridotte disponibilità di spazio pubblico, della necessità di evitare interferenze con altri sottoservizi (rete gas, pubblica illuminazione, fognature) e della presenza del corso d’acqua che attraversa l’area.
Parallelamente, sono state predisposte le opere per il collegamento della rete al nuovo ponte, che sarà dotato di un cavallotto in acciaio per il trasporto dell’acqua, migliorando sicurezza e durabilità. Una volta completata la costruzione del ponte, il bypass provvisorio verrà smantellato e la condotta sarà riattivata nel suo nuovo tracciato definitivo, migliorando durabilità e sicurezza dell’infrastruttura idrica.
L’intervento ha anche previsto la rimozione di circa 100 metri di condotte in cemento amianto, sostituite con tubazioni in PVC più sicure e moderne, contribuendo alla tutela ambientale e alla funzionalità della rete. Il costo complessivo dell’opera idraulica una volta finita (tolta la condotta provvisoria ed installata quella definitiva) sarà indicativamente di 100.000 euro.
Uno degli elementi centrali del successo dell’intervento è stato il coordinamento tra i diversi enti e gestori di servizi pubblici coinvolti. Oltre a CADF, hanno partecipato attivamente ai tavoli tecnici anche i gestori della rete del gas e della pubblica illuminazione, che hanno approfittato delle attività di demolizione per eseguire spostamenti, dismissioni e rifacimenti delle rispettive linee.
Questa sinergia, coordinata dal Comune di Copparo, ha permesso di razionalizzare tempi e costi, evitare sovrapposizioni dannose tra i cantieri e garantire una visione unitaria della riqualificazione infrastrutturale dell’area.
I benefici derivanti da questo complesso intervento sono molteplici e tangibili. Innanzitutto, la continuità del servizio idrico è stata garantita senza interruzioni, grazie alla realizzazione tempestiva del bypass provvisorio. In secondo luogo, la sostituzione delle condotte obsolete migliora l’affidabilità e la sicurezza della rete, riducendo i rischi ambientali e ottimizzando i costi di manutenzione nel medio-lungo periodo.
“L’intervento eseguito a Coccanile rappresenta un esempio virtuoso di gestione integrata delle infrastrutture in un contesto urbano complesso. La demolizione del ponte Boccati, pur rappresentando una sfida tecnica e logistica, ha offerto l’opportunità per ripensare e potenziare le reti tecnologiche locali, migliorando la resilienza dei servizi essenziali. La capacità di CADF di operare in coordinamento con il Comune di Copparo e gli altri gestori di servizi pubblici ha permesso di realizzare opere puntuali ma strategiche, a beneficio dell’intera collettività. Un intervento che, pur partendo da una necessità urgente, ha saputo evolversi in un’occasione di sviluppo e riqualificazione, con risultati concreti e duraturi per il territorio.”



