Premi Invio per cercare o ESC per chiudere
C.A.D.F. spa
  • Azienda
  • Area utenti
  • Sostenibilità
  • Lavora con noi
  • News
  • Società trasparente
  • Educazione e ambiente
  • DeltaWeb
  • Contatti
C.A.D.F. spa

NPA1 - ATTIVAZIONE CONTRATTO DI FORNITURA

Passo 1 di 2 - R1

0%
  • Formato data:GG slash MM slash AAAA
  • Formato data:GG slash MM slash AAAA
  • Formato data:GG slash MM slash AAAA
  • Formato data:MM slash GG slash AAAA
  • Formato data:GG slash MM slash AAAA

  • A tal file allega la seguente documentazione:
  • Trascina i file qui oppure



  • Conto corrente su cui addebitare il pagamento delle bollette
    (l'addebito sarà attivato solo dopo la ricezione da parte di CADF del contratto di fornitura sottoscritto)

  • Il sottoscritto dichiara di essere consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, in caso di dichiarazioni false o comunque non corrispondenti al vero.
  • *
  • *
  • Il contratto si intenderà concluso e sottoscritto con la richiesta del codice PIN, che verrà inviato via SMS sul numero di cellulare sopra indicato, il suo inserimento e la successiva digitazione del tasto di conferma, nel caso in cui siano rispettati i requisiti previsti da ARERA; l’utente riceverà copia del contratto a mezzo e-mail. Non si darà corso al contratto nel caso di contraente moroso.

  • Inserisci il codice di verifica
    Inserisci Il PIN personale che abbiamo inviato per accedere

Privacy      Contatti      Lavora con noi     Reclami      Rassegna Stampa

                 






CADF S.p.A. - Via Alfieri 3, Codigoro, 44021 (FE) - P.I./C.F. 01280290386 - Capitale sociale € 39.329.000 P.E.C. info@cadf.postecert.it - Email info@cadf.it - Tel. 0533/725111 - Fax 0533/713617 - Credits: Next-Data

  • Azienda
  • Area utenti
  • Sostenibilità
  • Lavora con noi
  • News
  • Società trasparente
  • Educazione e ambiente
  • DeltaWeb
  • Contatti
Accedi o iscriviti allo Sportello Online

È sufficiente una sola registrazione:

potrai accedere a tutti i documenti, gestire il tuo contratto o quello di persone di tuo interesse (nonni, genitori, inquilini, condomini, ecc.).

Non sei utente? Nessun problema, registrandoti potrai richiedere un nuovo allacciamento.

 

Nuovo sportello online: più semplice, più veloce, con la sicurezza di sempre.

 

Continua con Sportello Online

Benvenuti nel nuovo sportello online CADF!

Per l’accesso al servizio è necessario accreditarsi con nuova username e nuova password, seguendo la procedura indicata all’apertura dello sportello.

Continua con Sportello Online

Servizio momentaneamente sospeso per aggiornamento del sistema informativo.

Ci scusiamo per il disagio. Il servizio sarà ripristinato il prima possibile.

Altri Usi
  • uso industriale
  • uso artigianale e commerciale
  • uso agricolo
  • uso zootecnico
  • uso antincendio
Durezza

La durezza indica il contenuto totale di Sali di calcio e magnesio disciolti in acqua. La durezza viene generalmente espressa in gradi francesi (°f, da non confondere con °F, che sono i gradi Fahrenheit), dove un grado rappresenta 10 mg di carbonato di calcio (CaCO3) per litro di acqua (1 °f = 10 mg/l).

pH

È una scala di misura della basicità o acidità di una soluzione acquosa. La scala va da 1 a 14, dove 7 indica una soluzione neutra (ad esempio l’acqua potabile).

Residuo fisso

Il residuo fisso è l’insieme di tutti i Sali minerali presenti in un litro di acqua. Si misura portando l’acqua a 180° C fino a completa evaporazione e pesando il residuo depositato. L’unità di misura è mg/l.

Disinfettante residuo

L’acqua erogata da CADF S.p.A. viene disinfettata con l’aggiunta di biossido di Cloro per garantire il rispetto dei requisiti microbiologici prescritti dal D.Lgs. 31/2001, soprattutto per i lunghi percorsi che l’acqua deve compiere prima di arrivare all’utente finale. Il parametro Cloro residuo è la quantità di disinfettante rimasta nell’acqua a garanzia di una buona cloro-copertura. Viene determinata attraverso campionamenti ed analisi sul posto in quanto è un parametro che tende a diminuire nel tempo. Si tratta di un parametro indicatore per il quale il D.Lgs 31/2001 riporta un valore massimo consigliato di 0,2 mg/l.

Bicarbonati

Si tratta un parametro legato all’aggressività dell’acqua, cioè la capacità della stessa di attivare fenomeni di corrosione. Tale fenomeno riguarda soprattutto la capacità di un’acqua che, se riscaldata, può portare alla formazione di depositi di incrostazioni che determinano il malfunzionamento di elettrodomestici quali lavatrici, lavastoviglie, ebollitori, ecc. Il valore dei bicarbonati è legato all’alcalinità un parametro che rappresenta la capacità tamponante di un’acqua alle variazioni del pH. I bicarbonati, in equilibrio con i carbonati, sono naturalmente presenti in tutte le acque naturali e non esistono controindicazioni per l’uomo. Il D.Lgs. 31/2001 non riporta limiti per tale parametro.

Ammonio

La presenza di azoto ammoniacale nell’acqua può essere indice di inquinamento organico in atto (reflui umani o zootecnici). Le ipotesi vanno comunque confermate con analisi microbiologiche. L’azoto ammoniacale presente nell’acqua può essere anche di origine geologica (terreni torbosi) e quindi non associato ad inquinamento microbiologico. Nei corsi d’acqua superficiali: la quantità di ioni ammonio (NH4+) è uno dei macro descrittori usati per definire i diversi livelli d’inquinamento di un corso d’acqua secondo D.Lgs. 152/06. Nelle acque sotterranee la quantità di ioni ammonio (NH4+) è uno dei parametri di base per definire le classi d’inquinamento chimico delle acque sotterranee secondo il D.Lgs. 152/06. In base al D.Lgs. 31/2001, il limite di legge nelle acque destinate al consumo umano è di 0,5 milligrammi per litro.

Nitrati

Azoto nitrico o nitrati sono il prodotto finale della decomposizione microbica dei composti a base di azoto. Poiché non sono trattenuti dal terreno possono essere presenti in grande quantità nelle acque di falda, provenienti dalle concimazioni agricole. Nelle acque di superficie sono presenti per il normale processo di ossidazione a cui sono sottoposti l’azoto ammoniacale e l’azoto nitroso. In base al D.Lgs. 31/2001, il limite di legge nelle acque destinate al consumo umano è di 50 milligrammi per litro. Nel caso di acque di scarico si parla di N-NO3 mentre per le acque destinate al consumo umano il limite è espresso in NO3-

Nitriti

L’azoto nitroso o nitriti sono il primo composto derivante dalla trasformazione batterica dell’azoto ammoniacale, la loro presenza nell’acqua può quindi indicare inquinamento recente da sostanza organica. Nelle acque sotterranee la quantità di ioni nitrito (NO2-) è uno dei parametri addizionali previsti D.Lgs 152/06 per definire il grado d’inquinamento chimico. In base al D.Lgs. 31/2001, il limite di legge nelle acque destinate al consumo umano è di 0,5 milligrammi per litro. Nel caso di acque di scarico si parla di N-NO2 mentre per le acque destinate al consumo umano il limite è espresso in NO2-

Manganese

Il manganese è un elemento inserito tra i parametri indicatori e di cui è stabilito un valore massimo consigliato di 50 µg/l. Il manganese è un elemento essenziale per gli organismi viventi ed è presente soprattutto nelle acque di falda. La sua completa eliminazione durante la potabilizzazione avviene attraverso processi ossidativi che trasformandolo nella forma di idrossido ne permettono l’esclusione durante i processi di filtrazione.

Torbidità

Si definisce col termine di torbidità la riduzione della trasparenza di un campione, dovuta alla presenza di sostanze in sospensione. La torbidità rappresenta una misura aspecifica della concentrazione in peso dei solidi sospesi nel campione; non è tuttavia possibile stabilire una correlazione diretta tra queste due variabili, in quanto le proprietà ottiche di una sospensione risultano influenzate, oltre che dalla quantità, anche dalla forma, dalle dimensioni e dall’indice di rifrazione delle particelle sospese, nonché dalla lunghezza d’onda del raggio incidente.

Solfati

I solfati sono composti contenenti zolfo presenti nell’acqua in seguito al suo naturale passaggio attraverso le rocce del sottosuolo. Alcuni dei più comuni solfati che vengono a contatto con l’acqua sono quelli di sodio, magnesio e calcio (il gesso). Il Dlgs n° 31/2001 stabilisce che la quantità di solfati nell’acqua potabile non deve superare i 250 milligrammi per litro. Alte concentrazioni di solfati nelle acque potrebbero derivare da contaminazioni industriali o addirittura dal traffico stradale.

Sodio

È un elemento essenziale per la vita, molto importante per il metabolismo umano, in quanto serve al mantenimento del bilancio idrico e alla regolazione osmotica tra i compartimenti intra ed extracellulari. Il limite di legge è di 200 milligrammi per litro.

Residuo fisso a 180°

Il residuo fisso è una misura dei sali disciolti nelle acque e deriva principalmente dalla presenza degli ioni sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruro, solfato e bicarbonato. Dal momento che non è un parametro pericoloso per la salute umana, non è previsto un limite di legge, ma è inserito tra i parametri indicatori, con un valore massimo consigliato di 1500 mg/l.
Le specie che contribuiscono al residuo fisso sono prevalentemente di origine naturale, ma possono derivare anche da attività umane presenti sul territorio. Valori elevati di residuo fisso, maggiori di 1000 milligrammi/litro (mg/l), possono rendere l’acqua sgradevole al gusto, così come valori estremamente bassi danno la sensazione di un’acqua insipida, tendente al dolciastro.
Le acque vengono classificate in base al residuo fisso come segue:
– Minimamente mineralizzate: fino a 50 mg/l;
– Oligominerali o leggermente mineralizzate: fino a 500 mg/l;
– Mediamente mineralizzate: fra 500 e 1500 mg/l;
– Fortemente mineralizzate: oltre 1500 mg/l.

Potassio

È un elemento indispensabile per l’organismo umano, entra nelle reazioni cellulari ed è importante per la conducibilità dello stimolo nel sistema nervoso. Non è previsto un limite di legge.

Magnesio

È un elemento molto importante per l’organismo umano in quanto entra a far parte dei sistemi metabolici. Il magnesio si trova in buona parte degli alimenti e anche l’acqua contribuisce al fabbisogno giornaliero in quanto il magnesio in forma solubile è facilmente biodisponibile.

Fluoruri

Sono derivati del fluoro di provenienza naturale La loro presenza è dovuta alla presenza di composti del fluoro in rocce ignee, granitiche e sedimentarie che, a contatto con l’acqua, ne arricchiscono il contenuto in fluoro. In base al D.Lgs. 31/2001, il limite di legge nelle acque destinate al consumo umano è di 1,5 milligrammi per litro.

Ferro

È un metallo, ed è uno dei principali componenti della crosta terrestre. Può essere presente nell’acqua potabile anche come risultato dell’uso di flocculanti negli impianti di trattamento per la produzione di acqua potabile, o della corrosione delle condotte in acciaio e ghisa durante la distribuzione dell’acqua. Il ferro è considerato un elemento indesiderabile, in quanto già una concentrazione di circa 0,3 mg/L conferisce all’acqua una colorazione giallina e un sapore sgradevole (metallico), pur non presentando elevata tossicità per l’organismo umano. Il valore limite imposto dal d.lgs. sulle acque destinate al consumo umano è di 200 µg/L.

Enterococchi

Dal gruppo dei microorganismi Streptococchi che comprende “streptococchi fecali, enterococchi, enterococchi intestinali” sono stati individuati in base alle loro caratteristiche genotipiche-fisiologiche le specie appartenenti al Genere Enterococcus di origine fecale o intestinale che soddisfano i particolari requisiti microbiologici. Devono essere assenti nelle acque destinate al consumo umano.

Escherichia Coli

Considerato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come l’indicatore primario dell’inquinamento fecale essendo esclusivo del tratto gastrointestinale dell’uomo e animali a sangue caldo. Devono essere assenti nelle acque destinate al consumo umano.

Conducibilità specifica

È un indice della presenza in acqua di sali minerali disciolti, ha un limite massimo di legge previsto dal D.Lgs. 31/2001 di 2500 µS/cm. La conducibilità dipende dalla temperatura, perciò occorre riportare i valori alla temperatura di riferimento (20°C).

L’acqua ad elevata purezza ha una conducibilità elettrica estremamente bassa. In presenza di sostanze ionizzate o dissociate si verifica un aumento della conducibilità elettrica proporzionale alla loro concentrazione. La misura della conducibilità elettrica di un’acqua corrente, pertanto, permette di ottenere una informazione circa il suo grado di mineralizzazione.

Concentrazione degli ioni idrogeno (pH)

È un parametro indicatore e serve per determinare la quantità di ioni idrogeno presenti nell’acqua fornendo indicazioni sull’aspetto acido o basico della stessa.
Importante in quanto i processi naturali in soluzione si svolgono generalmente a valori di pH compresi tra 6 e 9. È il primo parametro che può evidenziare un eventuale stato di alterazione dell’acqua esaminata.

I limiti di legge previsti dal D.Lgs. 31/2001 e successive modifiche stabiliscono che il valore deve essere compreso tra 6,5 e 9,5 upH.

Cloruri

Sono gli ioni dell’atomo di cloro. La loro presenza è legata solitamente alla conducibilità elettrica dell’acqua ed indica un certo tenore di salinità. Presenti in tutte le acque da quelle minerali a quelle di rubinetto. Il valore limite imposto dalla normativa che regolamenta le acque destinate al consumo umano è di 250 mg/l.

Calcio

Deriva dallo scioglimento delle rocce calcaree. E’ il minerale più diffuso nell’organismo ed è un elemento indispensabile per la vita essendo il costituente principale delle ossa e dei denti. Un’acqua con un buon contenuto di questo elemento è particolarmente indicata per la prevenzione dell’osteoporosi, durante il periodo della crescita e durante la gravidanza.

Batteri coliformi a 37°C

In questo gruppo sono incluse specie di origine ambientale e specie di origine fecale come le Enterobatteriacee. La loro assenza è indice di qualità e di efficienza di trattamento dell’acqua.

Arsenico

È un metalloide ampiamente distribuito nella crosta terrestre; è presente nei corpi idrici a causa del naturale fenomeno di erosione e solubilizzazione delle rocce provocato dall’acqua piovana che percola nel terreno e raggiunge la falda. Il valore di parametro per l’acqua potabile è stato ora stabilito in 10 µg/L per la sua elevata tossicità.

Temperatura

Misura in gradi Centigradi dello stato termico dell’acqua.

pH

Prova PH

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta Cookie
Leggi di più
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser

SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

Questo sito non lo farà

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito non lo farà

  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi