Skip to main content

La stagione estiva 2025 alla Salina di Comacchio si è conclusa con un bilancio più che positivo. Questa preziosa area naturalistica, gestita CADF La Fabbrica dell’Acqua, grazie alla convenzione con il Comune di Comacchio e l’Ente Parco Delta del Po, si conferma meta amata da una moltitudine di persone con interessi ed esigenze diversi.

La ricchezza ambientale, il legame con la cultura e le tradizioni locali e il ruolo che ricopre nel preservare l’equilibrio idraulico del territorio, fanno della Salina di Comacchio un luogo unico in grado di affascinare visitatori di ogni età.

Anche quest’estate, migliaia di persone hanno potuto scoprire la magia della Salina a bordo del trenino panoramico o con escursioni a piedi, immergendosi in un paesaggio sospeso tra cielo e acqua, dove la storia del sale incontra la biodiversità del Delta.

L’ingresso alla Salina è consentito solo con l’accompagnamento delle guide che hanno accompagnato gruppi limitati in date prestabilite, tutte sold out per la stagione 2025.

Il programma delle aperture al pubblico di quest’anno ha contato, da aprile ad ottobre, un totale di 68 giornate in cui sono state effettuate escursioni da CADF coinvolgendo 135 gruppi di turisti.

Il totale di turisti accolti in Salina nei mesi di apertura è stato complessivamente di 4.624 persone.

Grazie ad un accesso regolamentato è garantita la conservazione di questo delicato ecosistema che necessita non solo di regolazioni idrauliche e monitoraggi costanti ma anche di essere preservato dal turismo di massa.

L’obiettivo della gestione turistica della salina infatti non risiede nel profitto né nel numero di visitatori, ma nella qualità dell’esperienza proposta. L’intento è quello di far innamorare chi visita questi luoghi, favorendo un approccio al turismo più consapevole e sostenibile. Durante la visita — condotta con calma, competenza e passione dalle guide — si comprende il valore e la fragilità di questi ambienti naturali. È proprio attraverso questa consapevolezza che nasce il desiderio di tutelarli, anche attraverso i nostri comportamenti quotidiani, in vacanza come nella vita di ogni giorno.”

Le valutazioni raccolte dai turisti confermano l’alto livello dell’esperienza proposta: attraverso la compilazione di moduli online di soddisfazione, oltre il 90% dei partecipanti ha definito la visita “ottima” e la consiglierebbe ad altri, mentre il 97% ha valutato “ottimo” il lavoro delle guide, veri ambasciatori di questo ambiente unico.

Famiglie, gruppi di amici e appassionati di natura hanno rappresentato il cuore del pubblico estivo, con una presenza rilevante di nuovi visitatori e un’affezione crescente da parte di chi torna ogni anno per godere la bellezza e la pace di questo luogo.

Molto apprezzato anche il progetto didattico rivolto alle scuole, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, con escursioni a piedi e in trenino, laboratori didattici e lezioni, a cui hanno aderito oltre 80 classi per un totale di circa 1200 studenti e studentesse.

La stagione 2025 conferma dunque la Salina di Comacchio come una delle mete più amate del Delta del Po, simbolo di equilibrio tra turismo, educazione ambientale e tutela del territorio.
L’appuntamento è ora alla prossima primavera, con nuove escursioni e proposte per continuare a vivere la Salina nel segno della sostenibilità e della scoperta.