La collaborazione tra realtà pubbliche, private e del terzo settore rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci per generare valore sociale e sostenere le comunità locali. È in questo spirito che CADF – La Fabbrica dell’Acqua ha scelto di donare attrezzature informatiche al Centro Studi Opera Don Calabria, contribuendo all’allestimento di un nuovo laboratorio di informatica presso la sede accreditata dell’ente a Tresignana.
Situata in Piazza del Popolo a Tresigallo, la sede – realizzata in convenzione con il Comune di Tresignana – è un punto di riferimento per le politiche attive del lavoro rivolte a persone disoccupate, con disabilità o fragilità. Grazie al nuovo laboratorio, sarà possibile rafforzare i percorsi di formazione digitale e promuovere l’inclusione attraverso strumenti concreti di apprendimento e orientamento al lavoro.
Non solo: la struttura ospita anche attività di orientamento e accompagnamento al lavoro, e a breve vedrà l’avvio di un percorso formativo dedicato all’autoimprenditorialità. Tutti i progetti sono approvati dalla Regione Emilia-Romagna e finanziati con il sostegno dei Fondi Europei e del PNRR, a testimonianza dell’importanza strategica di queste azioni per il futuro del territorio.

Per CADF – La Fabbrica dell’Acqua, questa iniziativa è un esempio concreto di come la responsabilità sociale d’impresa possa e debba tradursi in azioni tangibili a beneficio della collettività. La donazione di attrezzature informatiche non è solo un gesto simbolico, ma un investimento nelle persone, nelle competenze e nelle opportunità che fanno crescere le comunità locali.
In un’epoca in cui le sfide sociali ed economiche richiedono risposte condivise, fare rete con enti, istituzioni e organizzazioni del territorio rappresenta la strada maestra per costruire un futuro più equo e sostenibile. CADF continuerà a sostenere con convinzione progetti come questo, che mettono al centro la persona, il diritto al lavoro e l’inclusione sociale.
